Verso la fine dell’anno Torino indossa i suoi abiti natalizi e si colora per scaldare i cuori in vista del Natale. Da diversi anni le luci e le installazioni sparse per la città fanno della città della Mole un luogo magico, che nulla ha da invidiare ad altre grandi città.
STUDIOFOOD33 vi porta alla scoperta di 6 cose da vedere per vivere le emozioni e lo spirito del Natale.
A fine ottobre, da ormai venticinque anni, nel centro della città e in periferia si accendono le Luci d’Artista, installazioni luminose firmate da grandi artisti contemporanei che rallegrano le vie e invitano i torinesi e i turisti ad alzare lo sguardo per godere dello spettacolo.
Quest’anno sono state introdotte 3 nuove installazioni firmate da altrettanti artisti e il numero complessivo delle opere è salito a 26.
Scopri tutti gli angoli di Torino in cui puoi ammirare le Luci d’Artista e inizia il tuo tour.
A Natale non può mancare il presepe e Torino vanta da anni un presepe d’autore, quello firmato da Emanuele “Lele” Luzzati, uno dei più conosciuti ed apprezzati scenografi, illustratori e animatori italiani.
Il presepe, che quest’anno sarà ospitato nel quartiere “Le Vallette”, è composto da novanta figure in legno che ritraggono i principali personaggi della Natività di Gesù Cristo ma anche i personaggi fantastici delle più celebri fiabe per i bambini.
Il tradizionale albero di Natale al quale ci siamo abituati cambia foggia e collocazione per il Natale 2022. Non più il cono luminoso degli anni passati ma un vero e proprio albero di 22 metri, contornato da un boschetto di abeti più piccoli, con l’obiettivo di poter essere ripiantato dopo le feste.
Il luogo è la piazzetta Reale, la parte che dà accesso a Palazzo Reale.
Sarà piazza San Giovanni ad ospitare quest’anno il Calendario dell’Avvento, un’altra tipica attrazione del Natale a Torino. Il 1° dicembre, alle ore 18, i Vigili del Fuoco del Comando di Torino apriranno la prima casella del gigantesco calendario, dando così il via al conto alla rovescia verso il Natale.
Ogni giorno, allo stesso orario, verrà aperta la casella corrispondente al giorno.
Anche Torino non è immune al fascino dei mercatini di Natale che quest’anno saranno in piazza Solferino con Verde Natale (che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 dicembre) – dove saranno esposti prevalentemente prodotti dolciari e golosità tipiche del periodo – e al Cortile del Maglio dal 7 al 24 dicembre.
Ogni circoscrizione della città organizzerà inoltre i propri mercatini per uno shopping di Natale più diffuso e in grado di coinvolgere l’intera città nel clima di festa. Scopri il programma con tutti i mercatini della città di Torino!
I mercatini di Natale fanno parte del programma Natale a Torino, che spettacolo! con eventi e simboli della tradizione in città durante le feste.
Un’attività tipicamente natalizia e invernale è quella del pattinaggio sul ghiaccio che, durante il periodo natalizio, si può provare sia al Palavela, sia presso la pista allestita in via Massari.
Se invece volete concedervi una gita fuori porta con inclusa pattinata sul ghiaccio potete scegliere se pattinare sul laghetto ghiacciato del villaggio di Babbo Natale a Rivoli o al palaghiaccio di Pinerolo.
****
Sei alla ricerca di eventi per trascorrere una serata divertente a Torino
o stai pensando ad un regalo super originale per Natale?
Scopri il ricco calendario di tutti i gli eventi di STUDIOFOOD33
Divertimento e coinvolgimento assicurati
con le nostre Cooking Experience!
****
Per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri EVENTI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER